 | HOT
JAZZ STORY (alias "A Qualcuno Piace Caldo") GENESI
E SVILUPPO DELL'HOT JAZZ Video originale fuori commercio ideato
da Giorgio Lombardi realizzato con la collaborazione di Gianni Sorgia Impianto
della video-antologia, retrospettiva storica sul jazz classico scarica
la scheda in pdf |
La genesi: New Orleans,
la Città del Jazz. - Funerale dal film "Pete Kelly's
Blues" con l'Eureka Brass Band e il trombettista Teddy Bucker;
- Mardi Gras nella città del Delta: Eh La Ba con l'Eureka Brass Band
e la Young Olympia Brass Band; - Bunk Johnson diretto erede del mitico
Buddy Bolden: Tishomingo Blues eseguito dalla sua New Orleans Band nel 1945;
- George Lewis, il clarinetto-blues per antonomasia: Burgundy Street Blues. Da
New Orleans al South Side di Chicago: lo sviluppo del New Orleans Style. A)
L'inventore del jazz, alias Jelly Roll Morton: - Jelly Roll Blues
eseguito dai suoi Hot Peppers nel 1926;
- The Pearl eseguito al pianoforte
nel 1923.
B) Il primo grande solista della storia del jazz:
Louis Armstrong: - West End Blues, Hot Five con Earl Hines al pianoforte
- 1928;
- Dippermouth Blues omaggio a King Oliver reso dalla seconda
versione degli Hot Seven nel 1946 con Kid Ory e Barney Bigard;
- Lazy
River (Newport, 1958) cantato e suonato da Satchmo, ambasciatore del jazz
nel mondo
C) Sidney Bechet, alias "Bechet Le Dieu" - St.
Louis Blues versione virtuosistica eseguita in Francia negli anni Cinquanta
con l'orchestra di Andrè Revellioty.
La Scuola
Dixieland bianca. Tributo alla Original Dixieland Jazz Band, cui
si debbono i primi dischi di jazz registrati a New York nel biennio 1917-18,
reso dalla nuova Original Dixieland Jazz Band di Yank Lawson nel 1961.
-
Original Dixieland One-Step - Jazz Me Blues Bix Beiderbecke:
il cornettista pazzo. Stralci da un filmato di Brigitte Berman. - I'm
Coming Virginia e Way Down Yonder In New Orleans, due capolavori immortali
incisi (nel 1927) con il prezioso supporto di Frank Trumbauer;
- Medley
di vari motivi in sottofondo alle immagini di Hudson Lake dove Bix suonava
con i migliori solisti di Jean Goldkette;
- In A Mist il capolavoro
pianistico di Bix di pretta impronta impressionistica registrato sempre
nel 1927;
- I'll Be A Friend With Pleasure la sua ultima incisione
del 1930 (Bix sarebbe morto pochi mesi dopo a soli 29 anni), oltre alla
sua tromba si ascoltano il clarinetto del giovane Goodman e la voce di Scrappy
Lambert.
- Medley di vari motivi in sottofondo ai titoli di chiusura
del filmato.
Il "Chicago Style": la prima vera
scuola bianca dell'Hot-jazz codificata da Eddie Condon e Frank Teschemacher
nel dicembre del 1927. Blues For Gene (Krupa),China Boy e After You've
Gone eseguiti nel 1961 dal fior fiore dei "chicagoans" capeggiati
dallo stesso Condon, indiscusso vessillifero di quella scuola. Il
New Orleans Revival Il "New" New Orleans Jazz Sister
Kate eseguita dalla band del trombonista Wilbur De Paris ad Antibes nel
1960: degni di nota gli assoli del leader, dell'armonicista Wilbert Kirk
e del clarinettista Garvin Bushell che molti anni dopo avrebbe suonato ed
inciso con Eric Dolphy e con John Coltrane. Dal New Orleans Style
al Mainstream Wild Man Blues registrato nel 1957 da una superba
All-Stars diretta dal trombettista Henry Red Allen Il New Orleans
Today - La Dirty Dozen Brass Band a Jacksonville nel 1985;
- L'Olympia Brass Band con il trombettista Wynton Marsalis a Perugia nel
1993. Il Top del Dixieland A Taste Of Honey registrato
nel 1968 dalla World Greatest Jazz Band (di nome e di fatto) di Yank Lawson
e Bob Haggart. L'apice mai raggiunto da un'orchestra dixieland. |